RISERVA NATURALE

immagini


Oasi WWF

Le Bine è stata una delle prime Oasi del WWF Italia, nasce infatti negli anni ‘70 del secolo scorso per tutelare la zona umida originatasi nel 18° secolo. Negli anni, grazie alla presenza del WWF, dei numerosi volontari, alla collaborazione con la proprietà (Le Bine è interamente di proprietà privata), e con il Parco Oglio Sud, l’area, ormai diventata riserva naturale regionale, ha cambiato notevolmente aspetto, assumendo quello attuale, caratterizzato da nuove zone umide, ampie fasce riforestate e una cascina interamente ristrutturata.


Leggi di più

Accesso alla riserva naturale

Le Bine è aperta tutto l'anno e l'ingresso è gratuito! Chiediamo solo di entrare a piedi (o in bici, ma andando piano... non è un percorso di gara) e di utilizzare la strada bianca che dall'ingresso conduce alla cascina, e poi da lì all'argine maestro. Dove trovate sentieri chiusi, per cortesia, non entrate. In cascina ci sono tavoli e panche per consumare la vostra merenda, i servizi igienici, una piccola area giochi per bimbi ed i nostri animali (asini, galline, tartarughe, cani...). Le visite guidate sono disponibili per gruppi. Per qualsiasi informazione è disponibile il modulo nella sezione contatti


Leggi di più

Come arrivare a Le Bine

Ci troviamo circa a metà strada fra Mantova, Cremona, Parma e Brescia lungo il fiume Oglio ed in particolare tra Calvatone ed Acquanegra sul Chiese. Se usate il navigatore NON IMPOSTATELO SU "Le Bine"! Vi manda fuori strada..... Cercate la strada più comoda per voi, indicando Calvatone o Acquanegra sul Chiese.


PER LE SCUOLE

FATTORIA DI SCOPERTA!

Natura, biodiversità e scienza sono il tema principale delle nostre attività, impostate in maniera differente a seconda delle diverse fasce d’età. Per il nido, la scuola d’infanzia ed il primo ciclo della scuola primaria viene privilegiato l’aspetto ludico e fantastico; per il secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado i contenuti delle attività si arricchiscono di stimoli e contenuti scientifici, legando al meglio pratica e teoria per osservare con nuovi occhi l’ambiente naturale.

AGRITURISMO

Festa del luartis e Bioblitz 2023

Sabato 20 maggio e domenica 21 torna la Festa del luartis e il Bioblitz a Le Bine! Sabato sera, 20 maggio dalle ore 20.30, per scoprire il mondo dei pipistrelli con Luciano Bani Domenica 21 maggio, il Bioblitz alle Bine inizierà con l'attività di inanellamento scientifico grazie al nostro Cristiano Sbravati. Durante la giornata, invece, avremo con noi ad accompagnarci alla scoperta di: microfauna, con particolare attenzione ai collemboli: Marco Colombo, naturalista e fotografo, divulgatore scientifico, scrittore, volto noto per chi segue GEO&GEO -RAI 3; licheni, microartropodi e macroinvertebrati: la new entry Davide Mometto, naturalista e educatore ambientale presso Le Bine; avifauna: Simone Ravara, naturalista e ornitologo, direttore del Museo Paleoantropologico di San Daniele Po; alberi, arbusti ed erbacee: Davide Zanafredi, botanico, con grande passione per le storie, tradizioni della flora; E infine, il padrone di casa della riserva: Francesco Cecere! Ai video delle trappole fotografiche presenti in riserva! Per il pranzo, presenti in riserva i volontari dell'Associazione Mato Grosso, che prepareranno gustose frittate a base di luartis, panini, salamelle alla griglia e buonissimi dolci! L'iniziativa è aperta a tutti, ingresso gratuito.

Leggi tutto

La nidificazione del falco pecchiaiolo a Le Bine

E' stato recentemente pubblicato sulla rivista "Pianura" edita dalla Provincia di Cremona, un breve articolo a firma di Francesco Cecere, Andrea Agapito Ludovici e Simone Ravara, sulla nidificazione del Falco pecchiaiolo nella riserva naturale Le Bine nel 2018.

Leggi tutto

Naturalmentecinema2022

Il link al video dell'edizione 2022 della vacanza WWF "Naturalmentecinema"

Leggi tutto

Gru

Gru in volo sopra Le Bine

Leggi tutto

Un lupo a le Bine!

Il primo video che mostra il passaggio di un lupo a Le Bine!

Leggi tutto

Storie di fiume. Storie dell'Oglio. Le Bine

Video che racconta la nascita, le caratteristiche, i lavori e gli studi realizzati a Le Bine.

Leggi tutto

Le Bine vista dal TG regionale di RAI3

Le Bine vista dal TG regionale di RAI3

Leggi tutto

Come visitare Le Bine

L'ingresso a Le Bine è aperto tutto l'anno ed è gratuito. Se venite in auto dovete lasciarla all'ingresso della riserva nel piccolo parcheggio del ristorante "La zanzarina d'oro" e poi entrare a piedi. Chiediamo solo di entrare avendo rispetto di quello che si trova (animali, strutture...), di non lasciare il sentiero principale, di lasciare pulito e di tenere presente che si tratta di un posto privato, il cui mantenimento è effettuato con fondi propri, ma aperto al pubblico, che potreste trovare lungo i sentieri bambini, turisti, animali selvatici o domestici.

Leggi tutto

NEWS IN EVIDENZA

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!