L'alfabeto delle Bine: A, E, I, O, U: albero, erba, insetti, oca e uova
Per le 1°, 2° e 3° della scuola primaria
Un progetto per far apprendere dal vivo le nostre parole con giochi, favole, filastrocche e indovinelli. Un modo alternativo e divertente per prendere confidenza e magari “toccare con mano” le “parole difficili”: che raccontano la natura e la vita in campagna: quercia, stagno, striscia…
Durata: 2-3 ore.
Qando: Tutto l'anno scolastico (anche l'ultimo mese di scuola!).
Obiettivo
Tre ore sono un lasso di tempo troppo breve per raggiungere obiettivi "ambiziosi"; riteniamo che l'obiettivo principale per un'attività di questo genere sia quello di consentire un approccio alla natura ludico e sereno, basato su giochi cooperativi (non competitivi) e sull'uso dei 5 sensi per favorire e stimolare una maggiore attenzione verso l'ambiente e verso comportamenti più consapevoli.
Metodi
I metodi adottati prevedono l'uso di attività di tipo "scientifico" e "sensoriali", perché siamo convinti che solo grazie ad un approccio di questo tipo, si possa realizzare compiutamente la personalità. Nel dettaglio i metodi punteranno a:
-
lo sviluppo di un percorso ludico, attraverso "l'imparare giocando";
-
lo sviluppo di un percorso pratico-operativo, attraverso "l'imparare facendo";
-
il contatto sensoriale;
-
i richiami alla sfera emotiva.
Durata e svolgimento:
Durante la visita, si seguirà un itinerario a carattere naturalistico-fantastico, in altre parole i bambini saranno guidati all'interno della riserva, come in una specie di favola, dove folletti, animaletti e bambini diventano i principali protagonisti. Già dall'arrivo, i bambini saranno coinvolti da messaggi, indovinelli, prove di abilità, che i folletti del bosco hanno preparato per loro, insieme a tanti altri giochi e sorprese. Così che i bambini saranno in grado di apprendere nozioni sulla natura, giocando con un pizzico di fantasia. Si passeggerà lungo il comodo sentiero natura osservando i nidi degli uccelli e ci si fermerà nel bosco per giocare con le attività prescelte. La durata complessiva dell'uscita è di 2-3 ore e concluderà presso la cascina Le Bine (dove c'è l'area attrezzata con tavoli per pranzare al sacco e con i bagni…) per osservare gli acquari, lo stagno didattico e per una sorpresa finale. Alcune possibili attività:
-
Caccia al tesoro naturalistica. Grazie a questo gioco i partecipanti iniziano a prendere confidenza e ad esplorare l'area. Inoltre si stimola l'osservazione dei dettagli.
-
Colorare senza colori. Attività di osservazione visiva per concentrare l'attenzione sui colori del bosco.
-
Autografo degli alberi. Per osservare in modo approfondito le differenze morfologiche dei tronchi degli alberi.
-
Impronte delle foglie. Per evidenziare le differenze morfologiche delle foglie.
-
Il bruco cieco. Stimola la concentrazione su tutti i sensi (tranne la vista!) e la cooperazione.
-
Il viandante silenzioso (il lupo a caccia!). la sensibilizzazione acustica e insegna a procedere e muoversi in silenzio. i meravigliosi odori degli oggetti naturali…con un po' di magia.
L'uscita si concluderà presso la Cascina Le Bine (dove c'è l'area attrezzata con tavoli per pranzare al sacco e con i bagni…) per osservare tutte le piccole strutture (lo stagno didattico, il tunnel degli odori, l'area delle anatre…)e conoscere i nostri animali.
Materiali:
sono forniti da Le Bine.
Costo:
Il costo della visita guidata è di € 7 per alunno per la durata di 2-3 ore.
Alla visita, dopo la pausa pranzo, si può aggiungere uno dei nostro laboratori (api, animali del suolo o dell'acqua) per una spesa complessiva di € 10 per alunno.
Note:
E' importante che gli alunni abbiano un abbigliamento adeguato alla stagione (scarpe comode, cappelli e repellente antizanzare in primavera).