Francesco Cecere

Dati e date

Località: Le Bine;Comuni: Acquanegra sul Chiese (Mantova) – Calvatone (CR);Proprietà: privata;Coordinate: lat. 45°08’16”; long. 2°00’55” Ovest di Monte Mario;Altitudine: 24-26 m.s.l.m.;Superficie totale: ettari 96,7712 di cui 20,4619 di riserva naturale – 65,9562 di area di rispetto (sup. agraria coltivata, fabbricati rurale, strade poderali) – 10,3531 di area di rispetto facenti parte dell’area oggetto dell’intervento di […]

CONTINUA A LEGGERE >

Tutela e gestione

La conservazione dell’ambiente naturale palustre è il principale filo conduttore della tutela di Le Bine. Le numerose indagini svolte dalla fine degli anni settanta hanno consentito l’individuazione dei cambiamenti ambientali in atto (estinzione di alcune specie e comparsa di altre, dinamiche di popolazione, ecc.) e delle caratteristiche ecologiche emergenti 20 . Fin dall’inizio è apparso chiaro che la conservazione del patrimonio biologico di questa palude, come per molte altre zone simili, fosse direttamente condizionato dal contesto territoriale in cui è inserita. Si tratta, infatti, di un lembo relitto nella Pianura Padana, uno dei territori maggiormente antropizzati dell’intera Europa. L’isolamento, l’esiguità dell’area naturale, le caratteristiche dinamiche ed evolutive tipiche delle zone umide (es. processi di interramento, esondazioni, ecc.) e l’inquinamento di specie esotiche invasive, sono tra le cause principali della vulnerabilità del patrimonio biologico di Le Bine.

CONTINUA A LEGGERE >

Materiali da scaricare

In questa sezione sono presenti è possibile scaricare materiale sulle attività di educazione ambientale a Le Bine.

CONTINUA A LEGGERE >

Educazione ambientale negli anni

Le attività di educazione ambientale a Le Bine sono state promosse inizialmente dal WWF che le ha gestite direttamente per quasi trent’anni.
A partire dal 2003 queste sono promosse e gestite dall’azienda agricola Cecere con l’agriturismo Le Bine, in collaborazione con il WWF. Con il Parco Oglio Sud collobariamo nella progettazione e gestione di corsi di formazione per docenti e per incontri di presentaizone libri e seinsbilizzazione/informazione su temi a carattare naturalistico.

CONTINUA A LEGGERE >

Coleotteri Idroadefagi

Per Hydroadephaga s’intende un gruppo di famiglie di Coleotteri del sottordine Adephaga, a vita prevalentemente acquatica. Le prime ricerche promosse dal WWF sono state avviate nel 1996 e proseguite fino al 2000.

CONTINUA A LEGGERE >

Coleotteri Carabidi

Carabidi sono un eterogeneo gruppo d’insetti generalmente legati all’ambiente edafico. L’aspetto generale è caratterizzato da colorazioni scure, metalliche, con dimensioni variabili. Le ricerche su questo gruppo a Le Bine si sono svolte dal 1996 al 2000.

CONTINUA A LEGGERE >

Tricotteri

I Tricotteri sono insetti olometaboli (a metamorfosi completa) con larve e pupe acquatiche. Gli adulti possiedono due coppie di ali diseguali che gli conferiscono un volo piuttosto pesante. A Le Bine sono stati realizzati campionamenti con una lampada luminosa nel periodo giugno-luglio 1996.

CONTINUA A LEGGERE >

Ditteri culicidi

I Ditteri culicidi sono le comuni zanzare. Si tratta di insetti tipici di paludi ed acque stagnanti. A Le Bine è stata svolta una specifica indagine su questo gruppo nel 1997.

CONTINUA A LEGGERE >

Aracnidi araneidi

I ragni (Arachnida, Araneae) sono i predatori più diffusi nelle comunità di invertebrati terrestri (circa 50.000 specie descritte), hanno colonizzato tutti gli ambienti terrestri dove la vita per gli artropodi è possibile ed anche alcuni ambienti acquatici, dalle regioni artiche a quelle desertiche. Le ricerche, promosse dal WWF, si sono svolte dal 1998 al 2000.

CONTINUA A LEGGERE >

Come visitare Le Bine

L’ingresso a Le Bine è aperto tutto l’anno ed è gratuito. Se venite in auto dovete lasciarla all’ingresso della riserva nel piccolo parcheggio del ristorante “La zanzarina d’oro” e poi entrare a piedi.

Chiediamo solo di entrare avendo rispetto di quello che si trova (animali, strutture…), di non lasciare il sentiero principale, di lasciare pulito e di tenere presente che si tratta di un posto privato, il cui mantenimento è effettuato con fondi propri, ma aperto al pubblico, che potreste trovare lungo i sentieri bambini, turisti, animali selvatici o domestici.

CONTINUA A LEGGERE >