Francesco Cecere

Materiali da scaricare

In questa sezione sono presenti è possibile scaricare materiale sulle attività di educazione ambientale a Le Bine.

CONTINUA A LEGGERE >

Aracnidi araneidi

I ragni (Arachnida, Araneae) sono i predatori più diffusi nelle comunità di invertebrati terrestri (circa 50.000 specie descritte), hanno colonizzato tutti gli ambienti terrestri dove la vita per gli artropodi è possibile ed anche alcuni ambienti acquatici, dalle regioni artiche a quelle desertiche. Le ricerche, promosse dal WWF, si sono svolte dal 1998 al 2000.

CONTINUA A LEGGERE >

Ditteri culicidi

I Ditteri culicidi sono le comuni zanzare. Si tratta di insetti tipici di paludi ed acque stagnanti. A Le Bine è stata svolta una specifica indagine su questo gruppo nel 1997.

CONTINUA A LEGGERE >

Tricotteri

I Tricotteri sono insetti olometaboli (a metamorfosi completa) con larve e pupe acquatiche. Gli adulti possiedono due coppie di ali diseguali che gli conferiscono un volo piuttosto pesante. A Le Bine sono stati realizzati campionamenti con una lampada luminosa nel periodo giugno-luglio 1996.

CONTINUA A LEGGERE >

Coleotteri Carabidi

Carabidi sono un eterogeneo gruppo d’insetti generalmente legati all’ambiente edafico. L’aspetto generale è caratterizzato da colorazioni scure, metalliche, con dimensioni variabili. Le ricerche su questo gruppo a Le Bine si sono svolte dal 1996 al 2000.

CONTINUA A LEGGERE >

Coleotteri Idroadefagi

Per Hydroadephaga s’intende un gruppo di famiglie di Coleotteri del sottordine Adephaga, a vita prevalentemente acquatica. Le prime ricerche promosse dal WWF sono state avviate nel 1996 e proseguite fino al 2000.

CONTINUA A LEGGERE >

Molluschi

La malacofauna terrestre e d’acqua dolce italiana è composta da 618 specie, 594 delle quali appartenenti ai Gasteropodi e 24 specie ai Bivalvi (Manganelli et al., 2000). Rappresentano un gruppo faunistico ecologicamente (es. specie igrofile, xerofile, erbivore, detritivore, carnivore…) e biologicamente (es. specie vivipare, ovipare…) eterogeneo, che per questo ben si presta a fornire indicazioni di tutela e gestione ambientale. Nella Riserva naturale Le Bine sono state effettuate diverse indagini dal 1986 in poi.

CONTINUA A LEGGERE >

Relazioni annuali

Qui ci sono le relazioni annuali de Le Bine scritte dal WWF e dall’Azienda Cecere e consegnate al Parco Oglio Sud.

CONTINUA A LEGGERE >

Ringraziamenti

La maggior parte dei testi utilizzati in questo sito sono tratti dal volume “La Conservazione di una zona umida – la riserva naturale Le Bine, trent’anni di gestione (1972-2002)” a cura di Andrea Agapito Ludovici e Francesco Cecere. Edito dal Parco Oglio Sud in collaborazione con il WWF e con il contributo dell’Amministrazione provinciale di Mantova. Per riceverne una copia contattare Francesco Cecere, tramite l’apposito form di contatto.
Sono state inoltre utilizzate le schede e il materiale per la didattica e gli studi realizzati dopo la pubblicazione del volume.

CONTINUA A LEGGERE >

Accesso alla riserva naturale

Le Bine è aperta tutto l’anno e l’ingresso è gratuito!

Chiediamo solo di entrare a piedi (o in bici, ma andando piano… non è un percorso di gara) e di utilizzare la strada bianca che dall’ingresso conduce alla cascina, e poi da lì all’argine maestro. Dove trovate sentieri chiusi, per cortesia, non entrate.

In cascina ci sono tavoli e panche per consumare la vostra merenda, i servizi igienici, una piccola area giochi per bimbi ed i nostri animali (asini, galline, tartarughe, cani…).

Le visite guidate sono disponibili per gruppi. Per qualsiasi informazione è disponibile il modulo nella sezione contatti

CONTINUA A LEGGERE >