Francesco Cecere

Studi e ricerche sulla didattica

In questa sezione troverete alcune pubblicazioni sulle attività didattiche de Le Bine

CONTINUA A LEGGERE >

Studi e ricerche in geologia

– Messora V., 1999 – Valutazione litologica ed economica del materiale inerte di possibile estrazione: 1-13 (ined.). – Scotti A., 1992 – Riserva naturale Le Bine. Relazione geologica e idrogeologica: 1-143 (ined.).

CONTINUA A LEGGERE >

Le Bine vista dal TG regionale di RAI3

Le Bine vista dal TG regionale di RAI3

CONTINUA A LEGGERE >

Studi e ricerche su anfibi e rettili

– Agapito Ludovici A., 1982 – Osservazioni naturalistiche all’Oasi WWF di Le Bine (CRMN). La Rana di Lataste (Rana latastei). Quad.1/82. WWF Lombardia Milano. 1-3. – Agapito Ludovici A., 1987 – Anfibi e rettili. In: Agapito Ludovici A., Marchetti F., Seghetti C., 1987: Le Bine. Studi e ricerche (1980-86) – Quad.4/87. WWF Lombardia Milano: 1-128. […]

CONTINUA A LEGGERE >

Dal medioevo ai nostri giorni

Maggiori notizie su Le Bine e zone limitrofe vi sono dal Medioevo, quando nei territori limitrofi all’odierna Riserva naturale nacquero centri religiosi come il Monastero di S. Tommaso in Acquanegra sul Chiese e a Calvatone il Monastero dei Francescani minori osservanti di S. Maria.

CONTINUA A LEGGERE >

Api e miele

Le api come non le avete mai viste: da molto vicino!

CONTINUA A LEGGERE >

Studi e ricerche su agronomia e pedologia

– Ballabio C., Castrignanò A., Comolli R., Lissi. – Physical and chemical characteristics spatialization on alluvial soils (Po plain) by means of geostatistics. – Bonalume G., 1988 – Studio sulle caratteristiche agricole del territorio di Le Bine con l’indicazione dei possibili indirizzi di sviluppo per un’efficace coesistenza fra attività antropiche e ambiente naturale protetto: 1-10 […]

CONTINUA A LEGGERE >

Capriolo a Le Bine – marzo 2015

OefNe5D1XPg

[***]

Finalmente delle belle riprese di capriolo!
Una delle nostre foto trappole ha ripreso ai primi di marzo del 2015, al mattino presto, una femmina di capriolo. Il capriolo è in espansione in questo settore della Pianura Padana e fino ad adesso lo abbiamo visto sempre e solo dal tardo autunno alla fine dell'inverno, ma chissà che il futuro non ci riservi delle sorprese!
Buona visione

 

CONTINUA A LEGGERE >

I ragazzi che piantavano gli alberi

NxPUn-H3CKU

[***]

I ragazzi della 1° B della Fondazione Minoprio impeganti nella forestazione della Riserva naturale e fattoria didattica Le Bine nel Parco Oglio Sud, tra le province di Cremona e Mantova. Il video è stato realizzato grazie ad un contributo del Parco Oglio Sud ed è giunto al 2° posto nel concorso regionale “Nei parchi per un anno – Dall’EXPO al PO”, del 2014.
Obiettivo del concorso di quest'anno era quello di arricchire i percorsi delle aree protette con contenuti inediti, che potranno essere utilizzati per un prodotto multimediale di presentazione del Sistema Parchi lombardo per chi visiterà le aree protette durante EXPO 2015.
All’evento sono state invitate le 11 classi vincitrici, selezionate da una apposita giuria, che hanno aderito alla 17° edizione del Programma Didattico Sistema Parchi visitando un’area protetta regionale e raccontandola con degli elaborati.

CONTINUA A LEGGERE >

Capriolo

XkEMP8nkuWs

[***]

Un video realizzato a gennaio 2015 che riprende una femmina di capriolo mentre bruca in unon dei nostri rimboschimenti.

 

CONTINUA A LEGGERE >