Francesco Cecere

Anfibi e Rettili

In Italia sono presenti 37 specie di anfibi e 58 di rettili, costituendo un piccolo gruppo poco conosciuto al grande pubblico cui anzi spesso suscita paura e diffidenza. Tra questi vi è la rana di Lataste, specie endemica della pianura padano-veneta, segnalata dall’Unione Europea come specie da tutelare mediante azioni specifiche, e scelta anche come simbolo della Riserva dato il carattere emblematico e peculiare che riveste ai fini conservazionistici. La presenza di una abbondante popolazione di questo anfibio era stata messa in luce negli anni ’70 prima da una pubblicazione del WWF Lombardia (Agapito Ludovici, 1982) e successivamente da un volume edito in Gran Bretagna sullo stato degli anfibi e rettili in Europa (Corbett, 1989). Gli anfibi e rettili sono stati oggetto di diverse indagini specifiche soprattutto in relazione alla rana di Lataste Rana latastei. Sono state utilizzate diverse metodologie di ricerca tra cui l’ascolto del canto per alcuni anfibi e i censimenti a vista.

CONTINUA A LEGGERE >

Pesci

A Le Bine non sono ancora state fatte indagini specifiche sui pesci e fino ad ora sono state determinate 13 specie. L’ittiofauna della palude è strettamente dipendente da quella del fiume e gli eventi alluvionali contribuiscono a frequenti cambiamenti o “rinnovi”. Si è osservato come lo stagno circolare vicino all’ingresso, isolato dal resto della palude,
Questa facilità di diffusione favorisce soprattutto le specie esotiche, diverse delle quali (pesce gatto, persico sole, carassio, ecc.) sono presenti anche a Le Bine. Molte di queste specie alloctone sono state introdotte nei corsi d’acqua per fini alieutici e hanno creato e creano molti problemi alle specie autoctone sempre più rare. Tra le specie esotiche a maggior impatto c’è il siluro Siluris glanis, diffuso anche nell’Oglio.

CONTINUA A LEGGERE >

Adozione del bosco

Il bosco sta diventando solamente un ricordo dei racconti, delle fiabe e delle leggende dei nostri nonni.

CONTINUA A LEGGERE >

Il taccuino dell’avventura

Quante tracce riuscite a trovare nel prato? E quanti canti….

CONTINUA A LEGGERE >

Adozione del bosco

Il bosco sta diventando solamente un ricordo dei racconti, delle fiabe e delle leggende dei nostri nonni.

CONTINUA A LEGGERE >

Pico il lombrico, Il giardino dei 5 sensi

In molti anni di lavoro abbiamo progettato diverse attività da svolgere a scuola, lavorando con lombrichi, piccoli acquari con acqua, piante ed animali di stagni, piante aromatiche….

Tutto questo coinvolgendo i 5 sensi, la fantasia e un po' di lavoro manuale.

Per discuterne e progettare insieme contattateci!

A presto

 

CONTINUA A LEGGERE >

Folletto binetto

Una visita a Le Bine si può trasformare in un’ottima occasione per scoprire il mondo naturale con un approccio legato al mondo delle favole.

CONTINUA A LEGGERE >

Youtube News

Pv5D9NU6oXc

CONTINUA A LEGGERE >

Flora

Qui trovi l’elenco floristico delle piante vascolari aggiornato al 2002 a cura di Andrea Agapito Ludovici, Marco Colli, Franco Zavagno

CONTINUA A LEGGERE >

Educazione ambientale negli anni

Le attività di educazione ambientale a Le Bine sono state promosse inizialmente dal WWF che le ha gestite direttamente per quasi trent’anni.
A partire dal 2003 queste sono promosse e gestite dall’azienda agricola Cecere con l’agriturismo Le Bine, in collaborazione con il WWF. Con il Parco Oglio Sud collobariamo nella progettazione e gestione di corsi di formazione per docenti e per incontri di presentaizone libri e seinsbilizzazione/informazione su temi a carattare naturalistico.

CONTINUA A LEGGERE >