Animali dell’acqua
Un metodo divertente ma rigoroso per conoscere i piccoli animali dell’acqua,
CONTINUA A LEGGERE >Per non perdersi nel bosco
Scoprire il mondo naturale imparando a leggere una carta topografica e ad usare una bussola.
CONTINUA A LEGGERE >Mammiferi
La classe dei Mammiferi comprende in Italia 102 specie (escluse le marine) (Amori et al., 1993). È il gruppo che comprende gli animali di taglia maggiore e spesso difficili da osservare. È una classe molto eterogenea per dimensioni, alimentazione e ambienti frequentati. Per quanto riguarda i mammiferi, risulta ben indagata la comunità dei terrestri, mentre ulteriori indagini sarebbero utili per conoscere più approfonditamente i pipistrelli.
La Riserva naturale Le Bine è stata oggetto, fin dalla sua istituzione, di diversi studi riguardanti in particolare la comunità dei micromammiferi (i piccoli roditori e i toporagni) e la raccolta di dati è proseguita fino ad oggi, seppure in modo non continuo, coprendo un arco di molti anni.
CONTINUA A LEGGERE >Folletto binetto
Una visita a Le Bine si può trasformare in un’ottima occasione per scoprire il mondo naturale con un approccio legato al mondo delle favole.
CONTINUA A LEGGERE >Adozione del bosco
Il bosco sta diventando solamente un ricordo dei racconti, delle fiabe e delle leggende dei nostri nonni.
CONTINUA A LEGGERE >Il taccuino dell’avventura
Quante tracce riuscite a trovare nel prato? E quanti canti….
CONTINUA A LEGGERE >Adozione del bosco
Il bosco sta diventando solamente un ricordo dei racconti, delle fiabe e delle leggende dei nostri nonni.
CONTINUA A LEGGERE >Come visitare Le Bine
L’ingresso a Le Bine è aperto tutto l’anno ed è gratuito. Se venite in auto dovete lasciarla all’ingresso della riserva nel piccolo parcheggio del ristorante “La zanzarina d’oro” e poi entrare a piedi.
Chiediamo solo di entrare avendo rispetto di quello che si trova (animali, strutture…), di non lasciare il sentiero principale, di lasciare pulito e di tenere presente che si tratta di un posto privato, il cui mantenimento è effettuato con fondi propri, ma aperto al pubblico, che potreste trovare lungo i sentieri bambini, turisti, animali selvatici o domestici.
CONTINUA A LEGGERE >Materiali da scaricare
In questa sezione sono presenti è possibile scaricare materiale sulle attività di educazione ambientale a Le Bine.
CONTINUA A LEGGERE >Educazione ambientale negli anni
Le attività di educazione ambientale a Le Bine sono state promosse inizialmente dal WWF che le ha gestite direttamente per quasi trent’anni.
A partire dal 2003 queste sono promosse e gestite dall’azienda agricola Cecere con l’agriturismo Le Bine, in collaborazione con il WWF. Con il Parco Oglio Sud collobariamo nella progettazione e gestione di corsi di formazione per docenti e per incontri di presentaizone libri e seinsbilizzazione/informazione su temi a carattare naturalistico.